stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
stock limitato
Quando si gonfia l’articolazione dell’alluce del piede e questo ne causa una successiva deformazione, si presenta l’alluce valgo, anche detto cipolla. L’artrite, ma anche la gotta, la genetica o semplicemente l’utilizzo di scarpe non adeguate alla posizione naturale del piede possono contribuire a formare o a peggiorare questa deviazione laterale dell’alluce. Molto spesso l’alluce valgo è un disturbo che colpisce soprattutto le donne. L’alluce valgo può essere di lieve, media o grave intensità; quando si tratta di un problema lieve, si può anche non notare dolore. Se, al contrario, è un disturbo medio oppure grave, l’alluce valgo può portare al dolore, gonfiore, pelle dura e calli che danno fastidio al camminare o, in casi più gravi, anche durante il riposo.
L’alluce valgo o la cipolla può essere curato e corretto in diversi modi, anche se in casi gravi in cui è invalidante bisognerà ricorrere a un intervento chirurgico. Se invece, questo fastidio è lieve o medio, è preferibile ricorrere a rimedi meno invasivi e a prodotti ortopedici capaci di dare sollievo a questo dolore.
Tutori, divaricatori e correttori: il tutore per alluce valgo è un supporto che, attraverso una lieve pressione, allinea la posizione delle dita. Esistono diversi tipi di tutori per l’alluce valgo; dai tutori in gel morbido e in gel polimerico, in silicone, oppure se vuoi un supporto più fisso, potrai provare divaricatori in plastica e con dell’imbottitura interna, o in velcro con chiusura regolabile. Molti tutori si possono utilizzare comodamente con i calzini e le scarpe. Infine, per una maggiore efficacia, esistono tutori e separatori notturni per poter mantenere la posizione corretta durante più tempo.
Cerotti: i cerotti per l’alluce valgo sono un trattamento localizzato e in formato adesivo, si avvolgono intorno alla zona interessata. È una soluzione sottile e discreta in idrocolloide che si adatta perfettamente alla forma del tuo corpo e anche ai tuoi movimenti e si possono indossare con calzini e scarpe. Ne esistono di cerotti idrocolloidali con rinforzo oppure rettangolari.
Scarpe ortopediche: le scarpe ortopediche sono delle calzature specifiche per i problemi ai piedi. Le calzature per l’alluce valgo sono disegnate appositamente per il comfort del piede, stimolare la microcircolazione e permettere al piede di rimanere nella sua posizione naturale. Sono scarpe certificate e disegnate con i materiali adatti per dare comfort al piede.
Plantari: i plantari ortopedici per l’alluce valgo aiuta a distribuire il peso e a migliorare la posizione, infatti hanno un’azione correttiva e si adattano perfettamente alla forma del piede. Esistono anche dei plantari su misura, in modo tale da rendere l’impatto sul terreno meno doloroso e ridurre il fastidio che ne comporta.
Utilizzo del ghiaccio ed esercizi: il ghiaccio può aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore provocato dall’alluce valgo. Per di più, esistono degli esercizi specifici come la dorsiflessione della caviglia o dell’alluce, ma anche esercizi con delle palline o semplicemente camminare a piedi scalzi che possono aiutare a migliorare il dolore causato dall’alluce valgo.