Attualmente, le 2 principali famiglie di medicinali registrati sono quelli creati attraverso sintesi chimica, oppure quelli che si avvalgono di estratti naturali, ovvero i fitoterapici. L’ uso di piante medicinali e altri prodotti di erboristeria con finalità terapeutiche sono una pratica antica, largamente utilizzata in passato e che negli ultimi anni è stata riportata in auge, sia perché le persone tendono a prestare più attenzione al proprio corpo e benessere, sia perché sono rimedi facili ed economici, che nella maggior parte dei casi, risultano totalmente privi di effetti secondari sull’organismo.
Che prodotti naturali si possono assumere per ridurre i sintomi dell’influenza e del raffreddore?
Miele e limone è il rimedio domestico più conosciuto per alleviare il raffreddore, il mal di gola e l’influenza. Grazie al suo alto contenuto di vitamina C e alle sue proprietà antisettiche, il rimedio della nonna per eccellenza per sconfiggere il catarro continua ad essere oggi uno dei più efficaci. Senza dubbio, esistono altri ingredienti naturali come la propoli, l’echinacea, il timo e lo zenzero che si possono assumere sia come prevenzione sia per alleviare i sintomi di virus, influenze e raffreddori che, combinati con uno stile di vita sano e una dieta adeguata, contribuiscono ad aumentare le difese. Per facilitare l’assunzione esistono diversi formati, come sciroppo, capsule, tisane e oli essenziali.
Echinacea: è un tipo di pianta erbacea perenne originaria del nord America. Aiuta a ridurre i sintomi del raffreddore, contribuisce e ridurre tosse e muco accelerando il processo di guarigione delle patologie dell’apparato respiratorio come sinusite, faringite, bronchite, diminuendo l’azione di virus e batteri. Disponibile in capsule, in tintura madre, in spray e in formato tisana. Molto efficace usata in combinazione con la propoli.
Propoli: è una miscela resinosa di ingredienti vegetali prodotta dalle api per proteggere i loro alveari. Possiede proprietà antisettiche e antinfiammatorie, la propoli aiuta ridurre il mal di gola, l’influenza, la sinusite, la tonsillite, la tosse e i problemi respiratori. Si può trovare in formato spray, sciroppo e compresse. È ottima combinata con limone e miele.
Timo: i fiori, le foglie e l’olio di quest’erba aromatica mediterranea sono state utilizzate per millenni per trattare una grandissima varietà di sintomi. Agisce come potente antisettico e mucolitico, aiutando a ridurre le patologie delle vie respiratorie come tosse, raffreddore, faringite, otite, virus, e catarro. Disponibile in formato tisana, olio essenziale o compresse.
Zenzero: questo tubercolo originario del sudest asiatico possiede delle forti proprietà antinfiammatorie, espettoranti, antitosse e antibiotiche. Aiuta a combattere il mal di gola, i raffreddori, l’influenza e la tosse grassa. Tra le varie opzioni, si può trovare in infusione, in capsule o in caramelle.
Altri ingredienti naturali che aiutano a ridurre i sintomi dell’influenza, dei virus e dei raffreddori sono l’aglio, l’eucalipto, la liquirizia, il pino silvestre e la cipolla . Bisogna però sottolineare che prima di utilizzare questi rimedi naturali è importante consultare un medico o uno specialista per evitare complicazioni legate ad allergie, asma, ipertensione, diabete o gravidanza.